Nasce il registro sulla malformazione della vena di Galeno

Silvia Buratti (Gaslini, Genova): “Conoscere, condividere e curare meglio, solo così cambia la prospettiva per i piccoli pazienti”

La malformazione della vena di Galeno (VGAM) è una rara patologia congenita, caratterizzata dalla formazione di un anomalo collegamento tra arterie e vene nel cervello del feto. In passato era associata a gravi complicanze, come scompenso cardiaco, emorragia cerebrale, idrocefalo, ritardo psicomotorio ed epilessia, e a un tasso di mortalità neonatale che poteva raggiungere il 100%. Oltre a essere rara (gli studi più recenti indicano invece un’incidenza di circa uno su 60.000 nuovi nati. Ciò significa che, in Italia, dovrebbero nascere ogni anno al massimo sette-otto casi/anno) è una malattia molto complessa, che può essere individuata già durante la gravidanza e richiede l’intervento coordinato di specialisti altamente qualificati. È una delle sfide più difficili della medicina pediatrica, ma anche uno degli ambiti in cui la ricerca e la collaborazione internazionale stanno facendo la differenza.


Leggi l'articolo: https://www.osservatoriomalattierare.it/news/attualita/22491-gaslini-nasce-il-primo-registro-internazionale-sulla-malformazione-della-vena-di-galeno