Secondo le ultime stime, la prevalenza della patologia nella regione è di 24 casi ogni 100.000 abitanti
A chi non è capitato di soffrire di episodi di reflusso gastro-esofageo, specialmente nelle ore serali o notturne? È un fenomeno piuttosto diffuso, associato a un indebolimento dello sfintere esofageo inferiore, la valvola che separa l’esofago dallo stomaco. Anche l’acalasia esofagea tra le sue cause annovera l’alterata funzionalità dello sfintere esofageo, ma si tratta di una patologia ben più rara - si stima che abbia un’incidenza di 2-3 casi ogni 100.000 persone all’anno - e che conduce a sintomi molto più fastidiosi del bruciore di stomaco o del rigurgito acido. Per questo è importante predisporre un percorso diagnostico-terapeutico che garantisca una corretta individuazione e presa in carico dei pazienti.
Leggi l'articolo: https://www.osservatoriomalattierare.it/news/attualita/17731-in-friuli-venezia-giulia-e-attivo-un-pdta-specifico-per-l-acalasia-esofagea