Su apposita piattaforma sono disponibili strumenti digitali didattici e ludico-ricreativi, nonché video-cartoon dedicati ai piccoli pazienti e alle loro famiglie
Milano – Sono oltre 1.400 i bambini e i ragazzi di età 0-14 anni colpiti ogni anno da tumori pediatrici (dati AIRTUM), tra i quali la leucemia linfoblastica acuta, al primo posto per diffusione. Si trovano così all’improvviso in un territorio ignoto e ostile, costretti ad affrontare un difficile percorso di cure, visite e controlli. La tentazione degli adulti è di esporli il meno possibile alle informazioni sulla loro malattia sebbene, al contrario, farli sentire coinvolti e spiegare loro cosa succede, aiuta i bambini ad affrontare meglio il percorso di cura. Numerosi studi mettono in evidenza come una buona comunicazione tra il medico, i piccoli pazienti e i loro caregiver, favorisca un maggiore adattamento alla malattia e migliora la capacità di affrontare il percorso di cura e le eventuali avversità.
Leggi l'articolo: https://www.osservatoriomalattierare.it/news/attualita/17588-oncoematologia-pediatrica-al-via-il-progetto-piccoli-eroi