L’Associazione si occupa di sostenere i pazienti colpiti da patologie oculari causative di ipovisione e cecità o potenzialmente tali, le Strutture Sanitarie della Regione Veneto e di altre Regioni che curano persone affette da malattie rare oculari quali le diverse forme di distrofia ereditaria della retina e di retinopatia del prematuro. Informa sulle tematiche dell’ipovisione, della prevenzione della cecità e della riabilitazione visiva. Raccoglie fondi per il sostegno alle attività di prevenzione, ricerca e cura della cecità e della riabilitazione visiva.
Fa attività di beneficienza a sostegno del disagio per le persone affette da patologie oculari causative di ipovisione e cecità o potenzialmente tali, di beneficienza indiretta attraverso erogazioni gratuite a favore di enti senza scopo di lucro che operano a favore dei malati affetti da patologie oculari. Fa attività di sensibilizzazione, promozione e informazione della pubblica opinione, degli operatori sanitari, dei pazienti e delle loro famiglie sull’alto valore morale e sociale delle tematiche dell’ipovisione, della prevenzione della cecità e della riabilitazione visiva, specie se riferite alle complesse problematiche socio-sanitarie riguardanti persone affette da malattie rare oculari quali le diverse forme di distrofia ereditaria della retina e di retinopatia del prematuro. Fa attività di sensibilizzazione, promozione e informazione della ricerca scientifica finalizzata alla prevenzione della cecità e alla riabilitazione visiva.
Si occupa infine di donazioni di apparecchiature strumentali alle Unità Operative per le visite specialistiche.
data ultima modifica: 13 novembre 2025